Consiste in una visita specifica della’ano, della regione perianale e perineale e del retto. E’ specifica per tutte le patologie che interessano il distretto pelvico posteriore e che inquadrano alcuni sintomi specifici come il Dolone anale e perianale, il bruciore evacuativo, il prurito anale, il sanguinamento dell’ano e del retto, alcune forme di stipsi, perdite di muco o infezioni dellano e del retto. La visita consiste in una fase iniziale di raccolta anamnestica, e da una fase di visita vera e propria a cui si associa sempra una Anoscopia (visualizzazione endoscopica diretta per mezzo di uno strumento chiamato anoscopio dell’ano e del retto basso). La visita proctologica è di cruciale importanza nell’inquadramento di alcune frequenti patologie quali: Emorroidi, Ascessi e fistole anali, cisti coccigea o cisti pilonidale o malattia pilonidale, Ragade Anale, Prolasso, prolasso emororidario, prolasso del Retto, Stispi o incontinenza fecale, Tumori dell’ano, tumori del retto e Condilomi anali. La visita non è dolorosa nè invasiva ed ha una durata media di 40 minuti.
INDICAZIONI
E’ specifica per tutte le patologie che interessano il distretto pelvico posteriore e che inquadrano alcuni sintomi specifici come il Dolone anale e perianale, il bruciore evacuativo, il prurito anale, il sanguinamento dell’ano e del retto, alcune forme di stipsi, perdite di muco o infezioni dellano e del retto. La visita consiste in una fase iniziale di raccolta anamnestica, e da una fase di visita vera e propria a cui si associa sempra una Anoscopia (visualizzazione endoscopica diretta per mezzo di uno strumento chiamato anoscopio dell’ano e del retto basso). La visita proctologica è di cruciale importanza nell’inquadramento di alcune frequenti patologie quali: Emorroidi, Ascessi e fistole anali, cisti coccigea o cisti pilonidale o malattia pilonidale, Ragade Anale, Prolasso, prolasso emororidario, prolasso del Retto, Stispi o incontinenza fecale, Tumori dell’ano, tumori del retto e Condilomi anali.
INFORMAZIONI UTILI
Si raccomanda di portare con se la propria documentazione sanitaria. Non è necessaria alcuna preparazione intestinale né il digiuno.
Visita di controllo proctologica. Visita che fa seguito ad una prima iniziale valutazione proctologica che che permette di verificare la guarigione della patologia diagnosticata, o il suo grado di miglioramento. Consiste in una visita proctologica con Anoscopia.
INDICAZIONI
Studio di patologie dell’ano, e del retto. Visita eseguita in genere a 30-40 gioni dalla prima visita proctologica e che ha il fine di valutare il risultato della terapia prescritta.
INFORMAZIONI UTILI
Non è necessaria alcuna preparazione, né mantenere il digiuno. Si consiglia di portare con se la documentazione sanitaria rilasciata alla precedente visita e gli esami eventualmente prescritti durante quest’ultima.
Consiste in una visita specifica della’ano, della regione perianale e perineale e del retto. E’ specifica per tutte le patologie che interessano il distretto pelvico posteriore e che inquadrano alcuni sintomi specifici come il Dolone anale e perianale, il bruciore evacuativo, il prurito anale, il sanguinamento dell’ano e del retto, alcune forme di stipsi, perdite di muco o infezioni dellano e del retto. La visita consiste in una fase iniziale di raccolta anamnestica, e da una fase di visita vera e propria a cui si associa sempra una Anoscopia (visualizzazione endoscopica diretta per mezzo di uno strumento chiamato anoscopio dell’ano e del retto basso). La visita proctologica è di cruciale importanza nell’inquadramento di alcune frequenti patologie quali: Emorroidi, Ascessi e fistole anali, cisti coccigea o cisti pilonidale o malattia pilonidale, Ragade Anale, Prolasso, prolasso emororidario, prolasso del Retto, Stispi o incontinenza fecale, Tumori dell’ano, tumori del retto e Condilomi anali. La visita non è dolorosa nè invasiva ed ha una durata media di 40 minuti.
INDICAZIONI
E’ specifica per tutte le patologie che interessano il distretto pelvico posteriore e che inquadrano alcuni sintomi specifici come il Dolone anale e perianale, il bruciore evacuativo, il prurito anale, il sanguinamento dell’ano e del retto, alcune forme di stipsi, perdite di muco o infezioni dellano e del retto. La visita consiste in una fase iniziale di raccolta anamnestica, e da una fase di visita vera e propria a cui si associa sempra una Anoscopia (visualizzazione endoscopica diretta per mezzo di uno strumento chiamato anoscopio dell’ano e del retto basso). La visita proctologica è di cruciale importanza nell’inquadramento di alcune frequenti patologie quali: Emorroidi, Ascessi e fistole anali, cisti coccigea o cisti pilonidale o malattia pilonidale, Ragade Anale, Prolasso, prolasso emororidario, prolasso del Retto, Stispi o incontinenza fecale, Tumori dell’ano, tumori del retto e Condilomi anali
INFORMAZIONI UTILI
Si raccomanda di portare con se la propria documentazione sanitaria. Non è necessaria alcuna preparazione intestinale né il digiuno.