La visita fisiatrica è una valutazione medica specialistica, eseguita da un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa, necessaria per la valutazione di disturbi dell’apparato osteoarticolare derivanti da patologie acute o croniche, da processi infiammatori, da un trauma o da un intervento chirurgico ortopedico.
Il medico, in base alla storia del paziente e alla visita fisiatrica, potrà fare una diagnosi, richiedere eventuali accertamenti e prescrivere un percorso riabilitativo al fine di recuperare la completa funzionalità del paziente.
I disturbi a carico dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni che possono essere individuati nel corso della visita fisiatrica sono numerosi, e possono avere come conseguenza una diminuita capacità di svolgere le attività lavorative, sportive, ecc. e possono causare una riduzione della funzionalità motoria.
Quindi la visita fisiatrica ha lo scopo di valutare lo stato di salute del paziente e di determinarne le implicazioni funzionali, ed a seguito di eventuali ulteriori accertamenti medico specialistici o diagnostici, stilare il progetto riabilitativo più adatto alla patologia riscontrata.
La valutazione neuropsicologica o esame neuropsicologico consiste nella raccolta, sintesi ed interpretazione di una serie di informazioni sullo stato cognitivo ed emotivo-comportamentale di un individuo.
Viene eseguita allo scopo di:
Le onde d’urto sono delle onde acustiche ad alta energia. La terapia con onde d’urto è un trattamento non invasivo, in cui degli impulsi vengono fatti passare attraverso la pelle fino all’area bersaglio, dove creano dei microtraumi, che promuovono il naturale processo di guarigione del corpo.
Il trattamento infiltrativo locale è indicato sia nei processi infiammatori acuti (con dolore e limitazione funzionale) specie quando abbia fallito il trattamento farmacologico e/o fisioterapico tradizionale, sia in patologie degenerative delle articolazioni non in fase algica (con l’utilizzo di farmaci condroprotettori).
Le più frequenti patologie d’utilizzo sono dunque: